Confraternita San Carlo Borromeo
  Italiano (Italia)
  • Italiano (Italia)
  • German (DE)
  • Français (France)
  • English (UK)
Increase size
Reset to Default
Decrease size
Cambia navigazione
  • Sante Celebrazioni
    • Orari Messe e Celebrazioni
    • Intenzioni e Frutti per fare Celebrare le Sante Messe
    • Sussidi per la preghiera
  • Il Santo
    • Introduzione a San Carlo
    • La Vita
    • Le Preghiere
    • Oralità Narrazione Comunicazione
    • L'Epidemia di Peste
      • Epidemia di Peste - Premessa
      • La Peste di San Carlo
      • Come Affrontò l'Epidemia del suo Tempo
      • La peste e l'immunità del tempo
      • Milano 1578, con Agostino e Cipriano incontro alla peste (dono di Dio)
    • Aforismi
    • Humanitas e Humilitas
    • Studi e Conferenze
    • Luoghi di culto
  • La Confraternita
    • Storia della Confraternita
    • Descrizione e Finalità
    • Approvazione Vescovile
    • Statuti
    • Consiglio Direttivo
    • Storia dell'Abito Confraternale
    • Pubblicazioni
      • I nostri libri
      • Periodico Tradere
      • Periodico Arte Varese
      • Periodico CATT
    • Giubileo 400 Anni
      • Benedizione Apostolica
      • Le Indulgenze
        • Cosa sono le Indulgenze
        • Decreto delle Indulgenze (latino)
        • Decreto delle Indulgenze (Italiano)
        • Programma delle Indulgenze
      • Programma per l'anno del Giubileo
      • S. Messa di apertura anno Giubilare
        • Omelia di S.E. V.E. Mons. Grampa
        • S.Messa Apertura Giubileo Reportage
      • Introduzione alla Lettera Pastorale
      • Lettera Pastorale del Vescovo di Lugano S.E. Mons. Lazzeri
      • Pubblicazioni Giubileo
      • Studi su San carlo
  • La Chiesa
    • Storia della chiesa di S. Carlo
    • Altari e Opere d'Arte
  • Le Attività
    • News
    • Pubblicazioni
    • Le Attività Caritatevoli
    • Eventi Liturgici
      • 24 ore per il Signore (2019)
  • Come Aiutare
    • Le possibili forme di sostegno
    • Riferimenti Bancari e Interventi
  • Galleria Foto
  • Omelie Riflessioni
  • Donazioni
  • Contatti
    • Google Maps della Chiesa
    • Recapiti
    • Links Utili
  • Area Confratelli
    • Collegarsi
  • Al Negozio

Accendiamo un lume votivo a San Carlo Borromeo e preghiamolo di aiutarci a superare un difficile momento della nostra salute, o per celebrare, o per rinnovare, o per sviluppare la nostra fede in Cristo.

Se non potete andare in chiesa ad accendere un lume votivo a S. Carlo, potete farlo via internet tramite questo collegamento:
https://www.pubecom.com/…/cate…/accendi-lumi-votivi.html il nostro sacrestano lo accenderà fisicamente per voi.

   

San Carlo Borromeo ha combattuto l'epidemia di peste del 1576 a Milano prodigandosi per gli appestati così tanto che quella epidemia fu chiamata la “peste di San Carlo”, e la Chiesa Cattolica lo indica tra i protettori contro le malattie e le pestilenze.
Anche oggi possiamo identificare S. Carlo Borromeo come nostro riferimento spirituale per combattere qualsiasi piaga moderna.

 

Insieme preghiamo S. Carlo:

 

Infondi, San Carlo, nei nostri cuori, l'ansia del bene, allontana l'egoismo, scuoti l'indifferenza.

Facci comprendere che la riforma vera è quella che ama e non odia, che soccorre e non critica, che non abbatte ma restaura.

Rendici capaci di impegno per un'autentica vita cristiana, per la giustizia e la pace, per la difesa degli umili e la consolazione dei sofferenti.

LO STENDARDO

 

Periodico CATT

  • Stampa
  • Email

 

15.02.2020 - Portale Cattolico Svizzero - Forum Paneuropeo delle confraternite - Le Confraternite europee ruiunite a Lugano attingono la linfa per aprire nuove strade.

28.10.2019 - Portale Cattolico Svizzero - Un luogo di accoglienza in piena Lugano: la chiesa di S. Carlo Borromeo e l'omonima confraternita.

 

 

Dettagli
Ultima modifica: 05 Settembre 2021
Visite: 5816
  • Indietro
  • Avanti
  • Sei qui:  
  • Home
  • La Confraternita
  • Pubblicazioni
  • Periodico CATT

San Carlo Borromeo

 

 

Il logo riportato nell'angolo in alto a sinistra della pagina è il logo originale in gotico antico, la cui interpretazione è difficoltosa per chi non frequenta assiduamente questo tipo di scrittura.

In questo ritratto il pittore ha reso più leggibile il contenuto del logo, che significa semplicemente "Umiltà" e che è interpretabile come la linea comportamentale basilare di San Carlo Borromeo nel suo mandato ecclesiastico.


  I nostri amici - nos amis - unsere Freunde - our friends  

 


                                  

 

Copyright © 2017 Confraternita San Carlo Borromeo Lugano - Tutti i diritti riservati.
                            Via Nassa 26
                            6900 Lugano
                            Svizzera
                            Mobile:   +41 (0)78 741.93.80
                            e-mail:   confraternita@sancarloborromeo.ch

 

Sito web sviluppato da:  Point Five SAGL, Via alla Campagna  30, 6982 Serocca d'Agno, Svizzera
Tel. +41 (0)91 924.28.60, e-mail: pointfive.ch@gmail.com

 

Torna su

© 2023 Confraternita San Carlo Borromeo